DYING OF LAUGHTER
L’Albania al Fuorisalone 2025 – 7/13 aprile
Dal 7 al 13 aprile 2025 abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare DYING OF LAUGHTER, il progetto con cui abbiamo rappresentato l’Albania al Fuorisalone di Milano, nell’ambito del programma CulturaAlb – I giorni albanesi nel mondo, promosso dal Ministero dell’Economia, Innovazione e Cultura Albanese.
Un’intera settimana di arte, design, performance, cinema, musica ed enogastronomia, che ha trasformato i nostri spazi in un laboratorio aperto di incontri e visioni, mettendo al centro la creatività e l’identità culturale albanese contemporanea.
Un’installazione che parte dal riso, per arrivare alla memoria collettiva
A dare il titolo all’intera manifestazione è stata l’installazione DYING OF LAUGHTER, curata dagli architetti Marin Nikolla e Denis Muça, in collaborazione con l’associaz
ione Dora e Pajtimit ASD APS.
L’idea alla base è semplice quanto spiazzante: qualcuno, in un remoto passato, potrebbe essere morto dal ridere. Una morte paradossale, trasformatasi in modo di dire, tramandata oralmente fino a diventare memoria comune. Da qui nasce una riflessione sulle forme attraverso cui le società conservano e trasmettono concetti, emozioni e oggetti simbolici.
A incarnare visivamente questa narrazione sono stati i vasi in ceramica realizzati da Vasil Kuka, artigiano della regione di Zadrima. Ogni giorno, Kuka crea fino a 300 pezzi a mano, unendo saperi antichi a una produttività che definisce “artigianato industriale”. I suoi manufatti, frutto di una tecnica che richiama la rotazione della ruota (come metafora della stampa 3D), sono diventati elemento centrale dell’allestimento.
Arte, design e momenti conviviali
Oltre all’installazione, il calendario ha incluso una serie di eventi quotidiani che hanno saputo unire dimensione artistica, riflessione culturale e piacere della convivialità:
La mostra “Topografia e një Realiteti Sintetik” dell’artista Bib Frrokaj
La presentazione di pezzi di design artigianale albanese, tra cui il tavolo Vatra di Joana Dhiamandi e un set outdoor firmato Raiz Furniture
La degustazione dei vini di Mrizi i Zanave, accompagnata dallo chef Altin Prenga
Lo show cooking e la degustazione in occasione del lancio della piattaforma AlbChef, che promuove chef albanesi in tutto il mondo, con piatti come l’insalata di montagna, il pane kamkuqe con olio e formaggio, i fichi selvatici al miele, i prodotti caseari e le selezioni di vini e raki della Cantina Pupa (Berat)
Tra palco e schermo
Il programma ha compreso anche momenti performativi e cinematografici di grande intensità:
Improv – Diaspora Edition, serata di improvvisazione con performance di stand-up comedy di Xhuliano Dule
L’anteprima italiana della docuserie UDHA – Një gjak, një gjuhë, një besë con talk finale con Lorik Cana e Arber Agalliu