Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia”

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia”

1 Aprile 2023 ore 19:30 - 21:00

5€

Concerto da camera
ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia

di e con Teodoro Bonci del Bene
aiuto regia e drammaturgia Francesca Gabucci
costumi Medina Mekhtieva

Teodoro parte da un elenco di artisti che non possono tornare a casa, e arriva al racconto dei 5 anni che ha vissuto in Russia, con delle immagini che ha scattato a Mosca. Ma quando si parla di Russia, è difficile credere a quello che si vede.Questo racconto viene arricchito da alcuni frammenti di Sergei Pushkin, di Ivan Vyrypaev, da alcuni sketch di un ragazzo bielorusso, scappato a Mosca dalla repressione di Minsk e poi rifugiatosi a Kiev.
Il vero protagonista di questa storia è il Giovane Artista. Lui viene da un paese di provincia poverissimo dove in inverno fanno meno 40 gradi, dove non c’è lavoro e non c’è lo stato. Il giovane artista è riuscito a diventare un comico di successo. Si esprime come un teppista di provincia, denuncia le condizioni dei villaggi come quello in cui è nato, e prende in giro il presidente e il suo entourage. Il giovane artista sa che potrebbe essere colpito molto duramente dalle forze che reprimono la libertà di espressione, e rischia la vita ogni volta che sale sul palco. A quanto pare i comici sono fra gli artisti più coraggiosi degli ultimi anni.
NOTE
Le prove di questo spettacolo sono iniziate tanto tempo fa. Lo abbiamo presentato per la prima volta, in forma di studio, molto, moltissimo tempo fa: il 23 febbraio 2022. Il giorno dopo è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina. La guerra. La guerra, l’invasione e l’Ucraina non vengono mai citate in questo spettacolo. Non si può. Fanno 15 anni di carcere se dici guerra, invasione e Ucraina. Quindi non le diciamo. Perché́ non parlo mai dell’Ucraina? Perché́? E adesso prego la regia di farci ascoltare Return from Workuta, un brano degli Area, International POPular group, cantato da Demetrio Stratos, contenuto nell’album del 1978 Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano.
Questo succede perché non ci spiegano la differenza
fra la paura e la fifa. Ma la differenza è enorme. Colossale.
La paura è un sentimento buono: ti spinge ad agire.
La fifa invece ti dice di non fare niente.

____________________________________

TEODORO BONCI DEL BENE regista, attore e traduttore. Laureato presso la Moscow Theatre Art School, nel 2010 fonda la compagnia (e lo spazio omonimo) Big Action Money. Con Fabio Biondi nel 2013 dà vita al progetto Cantiere Vyrypaev. Come regista ha realizzato Gioie e dolori nella vita delle giraffe e Romeo and Juliet. Melo-drama per ERT Fondazione. Nel 2020 scrive e dirige Astronave Italia, i cui protagonisti sono gli spettatori che, ad occhi chiusi, immaginano lo spettacolo. Nel 2021 è attore e regista di Dati Sensibili: New Constructive Ethics per il Teatro Nazionale di Genova; lo spettacolo ha debuttato all’interno del G8 Project. Ha scritto e diretto una riscrittura teatrale del romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli realizzando una performance di 12 ore.

FRANCESCA GABUCCI Attrice, performer e regista laureata in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità all’Università di Firenze con una tesi in letteratura greca “Sofocle frammentario: Polissena e Poimenes”. Ha studiato alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna. Come attrice e performer lavora con: Michele Sinisi (Miseria & Nobiltà, I Promessi Sposi, La Grande Bouffe), Federico Tiezzi (Il Soccombente, Il Purgatorio, Scene da Faust), Robert Wilson (Oedipus), Alexander Devriendt (TM). Lavora come aiuto regia per Teodoro Bonci del Bene (Dati Sensibili: New Constructive Ethics, Sergei Orlov). Ha realizzato alcuni suoi progetti (Macbeth, Studio su Materiale per Medea di Heiner Müller, Molière Suite, David’s Crash – Wor(l)d Inside Me). Ha studiato a lungo danza. Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Pesaro.

Dettagli

Data:
1 Aprile 2023
Ora:
19:30 - 21:00
Prezzo:
5€
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps