Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DONNE D’ALBANIA IN ITALIA. Voci, esperienze e culture in dialogo.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

DONNE D’ALBANIA IN ITALIA. Voci, esperienze e culture in dialogo.

24 Marzo 2023 ore 18:00 - 19:30

Free

Invito alla presentazione del libro:
DONNE D’ALBANIA IN ITALIA. Voci, esperienze e culture in dialogo.
24 Marzo h. 18:00 presso Slow Mill – Via Volturno 32, Milano

L’evento nasce dalla collaborazione tra la Rivista e Centro Studi CONFRONTI, dall’associazione
Dora e Pajtimit APS, dal giornale ALBANIA NEWS e FAI CISL Lombardia, il sindacato impegnato
nella rappresentanza e nella tutela dei lavoratori del settore agroalimentare, in cui operano
numerosi cittadini albanesi.

Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la
comunità albanese rappresenta una delle collettività storiche più numerose e più integrate
nel tessuto socioeconomico italiano è anche per l’apporto delle donne. Un universo femminile
variegato, poliedrico, in cui energie, talenti, intelligenze e professionalità varie si muovono
sullo sfondo di un’origine, un’identità e una storia comune. Dall’incontro con queste donne
d’Albania, di prima e seconda generazione, che vivono e lavorano in Italia, è nato “Donne
d’Albania in Italia” che, partendo dal percorso migratorio, tocca numerosi temi tra cui
l’accoglienza, l’integrazione, l’identità, la lingua, la letteratura, le dinamiche familiari, i
matrimoni misti, il mondo del lavoro, il Paese d’origine ma anche la partecipazione alla vita
sociale e politica. Ad arricchire il mosaico dei contributi diverse sezioni dedicate a poesia,
pittura, fotografia, a testimonianza delle diverse forme espressive che vanno a completare il
ritratto delle donne d’Albania in Italia.
La maggior parte degli immigrati albanesi vive e lavora in Lombardia. Molti di loro hanno già
acquisito la cittadinanza italiana. Il libro Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze,
emozioni oltre ad offrire spazio di espressione alle donne di una comunità importante come
quella albanese, vuole attivare un processo di conoscenza e di riflessione sui temi migratori e
femminili in Italia.
L’evento, previsto per il 24 marzo 2023 a Milano, prende spunto dal volume sulle donne per
parlare di temi importanti come l’integrazione, il lavoro, la lingua, l’identità, l’associazionismo,
l’arte e altri aspetti legati al percorso migratorio

Dettagli

Data:
24 Marzo 2023
Ora:
18:00 - 19:30
Prezzo:
Free
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps