Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Workshop di Drammaturgia con Simon Stephens

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Workshop di Drammaturgia con Simon Stephens

14 Giugno ore 9:00 - 15 Giugno ore 14:00

Simon Stephens torna a Milano per un esclusivo workshop di drammaturgia
Dopo tre edizioni di successo, che hanno visto la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Polonia e USA, e dopo il trionfo della sua drammaturgia “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” – con oltre 20.000 spettatori al Teatro Elfo Puccini – Simon Stephens torna a grande richiesta a Milano per un imperdibile workshop di due giorni.

Un’opportunità unica per drammaturghi, registi e attori di apprendere da un maestro capace di combinare passione, umanità e un approccio profondamente autentico.

“Pensieri, risate, appunti e ispirazioni del weekend continuano a girarmi in testa. Per usare la definizione data da Simon della nostalgia – qualcosa del passato che è stato interrotto, e che vorremmo continuasse – mi sento già nostalgico.”
— Testimonianza di un partecipante

Dettagli del workshop:
📅 Date: sabato 14 e domenica 15 giugno
⏰ Orario: 9:00 – 14:00
📍 Luogo: Slow Mill, Milano (M4 Isola)
🗣 Lingua: Inglese (è richiesta una buona conoscenza scritta e orale)
🔢 Posti disponibili: 12 (numero chiuso)

Come iscriversi: inviare una mail a info@slowmill.it

Slow Mill è gestito dall’Associazione “Dora e Pajtimit” Aps. Il tesseramento all’Associazione, del costo di 5€, è obbligatorio e ha la durata di 1 anno. Per il pre-tesseramento: bit.ly/tesseradep

Dettagli

Inizio:
14 Giugno ore 9:00
Fine:
15 Giugno ore 14:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps